• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • EVENTI
  • EDITORIA
Contatti myLogin
Biomedia BioMedia La condivisione del sapere |dal 1992
  • Passa al contenuto principale

RESIDENZIALE

LA QUALITÀ DELLE CURE NEL BAMBINO AD ALTA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE: FORMAZIONE, ASSISTENZA, E SVILUPPI FUTURI – CONVEGNO CONGIUNTO

HOME
ISCRIVITI
Dal 29 Novembre 2025 al 29 Novembre 2025
Lezioni frontale
Eleonora Magnetti Eleonora Magnetti | |

RAZIONALE

Sono numerose le evidenze che sottolineano come sia aumentata la prevalenza dei bambini ad alta complessità assistenziale e come esista una vulnerabilità nel nostro sistema di approccio alle cure.
I bambini ad alta complessità assistenziale hanno bisogno di cure non stop, di un approccio specialistico multiprofessionale e di reti di sostegno.
Da qui la necessità di ridefinire la pratica clinica in area pediatrica, le politiche rivolte alla salute, ma anche la formazione stessa dei pediatri e degli operatori sanitari.
È necessaria una profonda revisione dei modelli di erogazione assistenziale con una pianificazione dedicata a garantire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie la miglior qualità di vita possibile.
Si deve arrivare quanto prima a ridurre al minimo i ricoveri e ad assicurare un’offerta di assistenza completa, personalizzata, centrata sul bambino e alla sua famiglia.
Può essere questa una nuova sfida e una grande opportunità che si offre all’area pediatrica. Il congresso affronterà le seguenti tematiche:
1) Criteri per identificazione e la diagnosi precoce;
2) Organizzazione dell’assistenza ai pazienti ad alta complessità assistenziale attraverso reti che garantiscano l’integrazione delle attività del presidio di riferimento specialistico, delle strutture territoriali (ospedale, distretto) e del pediatra di famiglia (PdF);
3) Novità nella terapia del bambino con malattia rara”.

PROGRAMMA

Ore 8.30 – 9.00: Registrazione dei partecipanti

Ore 9.00-9.20: Saluto delle Autorità, presenta Luca Livio Ecclesio

9.20: I Sessione: L’assistenza al bambino ad alta complessità assistenziale

Presidente Claudio Maffeis (Moderatori: Stefano Martelossi, Paolo Biban)

9.25 – 9.45: Mattia Doria: “Nuove prospettive assistenziali nelle cure primarie al bambino ad alta complessità”

9.45 – 10.05: Marta Balzarin: “L’alta complessità assistenziale in pediatria ospedaliera”

10.05 – 10.25: Angela Amigoni: “Il bambino a rischio; quando lo avviciniamo alla TIP?”

10.25 – 10.45: Franca Benini: “Le cure palliative pediatriche: sfide ed opportunità”

Discussant: Piergiuseppe Flora e Stefano Marzini

11.00 1^ Lettura magistrale: Giovanni Corsello: “Il bambino fragile fra diritti e bisogni di salute”.  Introduce: Luigi Memo

11.30: II Sessione: La gestione clinica dei disturbi del comportamento alimentare

Presidente: Giorgio Piacentini (Moderatori: Maurizio Pitter, Giorgio Zavarise)

11.35– 11:55 Rossella Gaudino: “Oltre la magrezza: gravi complicanze dell’anoressia nervosa negli adolescenti”

11.55 – 12.20: Giuliana Fino, Floriana Grimaldi: “L’indice di massa corporea: limite o risorsa? “

12:20-12:40 Michela Gatto, Benedetta Tascini: La complessitá della

diagnosi e della cura del DA: il ruolo del neuropsichiatra infantile

Discussant: Giuliano Cuccarolo e Davide Meneghesso

12.55.-13.25:

2^ Lettura magistrale: Rino Agostiniani: La Pediatria in Italia: stato dell’arte

Introduce: Paola Lago

13.25-14:10: Pausa Pranzo

14.10 – 14.40

3^ Lettura magistrale: Alberto Villani: “Assistenza e sviluppi futuri della qualità delle cure”
Introduce: Angelo Pietrobelli

14:40 III Sessione: Genetica e Genomica nelle Malattie Rare

Presidente. Giorgio Perilongo (Moderatori: Paola Cavicchioli, Enrico Vidal)

14.45 – 15.05: Alberto Burlina: “Il Laboratorio delle Malattie Metaboliche Ereditarie”

15:05-15:25 Leonardo Salviati: “Il Laboratorio di Biologia Molecolare”

15.25 – 15.45: Monica Mazzucato: “Malattie rare. Una sfida tra passato e futuro”

Discussant: Paolo Moretti, Andrea Righetti

16.00: IV Sessione: Farmaci che cambiano la storia naturale delle malattie

Presidente: Alessandra Biffi (Moderatori: Virginia Carlini, Andrea Passarella)

16.05 – 16.25:  Eugenio Baraldi: “Infezione da VRS: Una nuova era”

16.25–16.45 Leonardo Salviati: “Atrofia Muscolare Spinale: dalla scoperta del gene alla terapia”

16.45-17.05: Caterina Agosto: “I farmaci innovativi per l’Atrofia Muscolare Spinale: dai trial clinici alle esperienze del mondo reale”

Discussant: Cristiano Pasin, Nicola Forte

17:15 Premiazione delle migliori tesi in specializzazione in Pediatria

presso l’Universitá di Verona negli anni 2023-2024

17:30 Proclamazione nuovo Direttivo SIP Veneto

17.45: Chiusura dei lavori

Validità Dal 29 Novembre 2025 al 29 Novembre 2025

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Aula San Domenico, Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia

Provider: SIP - nr 1172 - N. 459915

Ore formative: 7.0

Crediti ECM: 7.0

Categorie:

Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo;

Discipline:

Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
FAD con tutoraggio

Metodologia didattica:

Lezioni frontale

PER INFORMAZIONI

Eleonora Magnetti
eleonora.magnetti@#

PER ASSISTENZA

Eleonora Magnetti
e-mail | 393 641 2619 |

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Luigi Memo

Dott. Maurizio Pitter








QUOTE DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratuita. Posti limitati. Iscrizione obbligatoria prima dell'evento.
Scarica il programma
Condividi

NOTE

Iscrizione gratuita. Posti limitati. Iscrizione obbligatoria prima dell’evento.

HOME
PRIVACY POLICY
WHISTLEBLOWING
POLITICA PER LA QUALITA'

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282

Designed by Biomedia srl
© 2025 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158